Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Iscritti ultraquarantenni
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Pensione contributiva
Supplementi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
CASSA FORENSE

Pensione di vecchiaia
Requisiti
- 30 anni di effettiva iscrizione e contribuzione;
- 65 anni di età.

Decorrenza
La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento del 65° anno di età o dal 1° febbraio dell’anno di maturazione del trentennio in caso quest’ultimo si perfezioni successivamente al compimento dei 65 anni di età.

Calcolo
L'importo di pensione per gli avvocati che alla data del 31/12/2001 avessero già compiuto i 45 anni di etá e maturato almeno 10 anni di anzianitá di iscrizione alla Cassa, è costituito dalla somma di due quote, di cui la prima, corrispondente all'anzianitá maturata al 31/12/2001, è determinata in base ai criteri vigenti a tale data; la seconda, corrispondente all'anzianitá di iscrizione maturata successivamente al 31/12/2001, determinata in base ai nuovi criteri di calcolo.
L'importo di pensione, ottenuto dalla somma delle due quote, non può comunque essere superiore a quello conseguibile applicando all'intera anzianitá di iscrizione, maturata al momento del pensionamento, i criteri di calcolo previsti per la determinazione della prima quota.
Gli avvocati che non rientrino nei requisiti sopra esposti (45 anni di età e 10 di anzianità al 2001) hanno la pensione calcolata esclusivamente con le norme della "seconda quota" fino al 31/12/2007.

Prima quota
Alla media dei più elevati dieci redditi professionali rivalutati, dichiarati dall'iscritto ai fini IRPEF nei quindici anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione, rivalutati, per ogni anno di effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa, si applicano le aliquote di rendimento.

Seconda quota
Alla media dei più elevati venti redditi professionali, dichiarati dall'iscritto ai fini IRPEF nei venticinque anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione, rivalutati, si applicano le aliquote di rendimento.

Dal 1/02/2008 il periodo di riferimento sarà da individuare lungo tutta la carriera professionale dell’avvocato, con esclusione dell’anno antecedente la decorrenza ed i peggiori 5 anni.
Per coloro che al 31/12/2007 avranno compiuto almeno 40 anni di età e maturato almeno 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione, l’applicazione delle nuove regole di calcolo terrà conto del principio del "pro rata".

Aliquote di rendimento

Decoorenze 2008

Aliquote di rendimento - Scaglioni di reddito
1,75 % - fino a € 41.700,00
1,50 % - da € 41.700,01 a € 62.750,00
1,30 % - da € 62.750,01 a € 73.050,00
1,15 % - da € 73.050,01 a € 83.600,00

Decoorenze 2009

Aliquote di rendimento - Scaglioni di reddito
1,75 % - fino a € 42.550,00
1,50 % - da € 42.550,01 a € 64.000,00
1,30 % - da € 64.000,01 a € 74.500,00
1,15 % - da € 74.500,01 a € 85.250,00

(Art. 2 L. 576/80 modificato dall’art. 1 L. 141/92)

N.B.
E' in approvazione l'innalzamento da 65 a 70 anni dell'età pensionabile delle cassa forense. Sarà ancora prevista la possibilità di un pensionamento con la vecchia età, ma in tal caso l'importo della pensione in pagamento sarà decurtato del 25%.

Supplementi
Contributi successivi alla data di pensionamento danno diritto ad un supplemento dopo un biennio e ad un secondo supplemento dopo ulteriori tre anni. (Art. 1 legge 141/92)
Tali supplementi sono calcolati con le regole del sistema contributivo.
(Art. 50 Regolamento Generale)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009