Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Iscritti ultraquarantenni
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Pensione contributiva
Supplementi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali

   

CASSA FORENSE

Ente costituito a seguito della legge 406/33. Vedi anche legge 1938/39, legge 6/52 (Istituzione della Cassa Nazionale di Previdenza e di Assistenza a favore degli avvocati e dei procuratori), legge 576/80, legge 141/92.

Soggetti tutelati
Sono iscritti all’ente e tenuti al versamento gli iscritti agli albi degli avvocati che dimostrino la continuità nell’esercizio della professione, cioè che abbiano un reddito netto Irpef o un imponibile IVA superiore a dei parametri annualmente stabiliti dalla cassa (nel 2008, redditi 2007 i valori sono rispettivamente 7.590,00 e 11.385,00 euro). Tutti gli iscritti agli albi degli avvocati devono annualmente inviare comunque alla Cassa i dati utili a stabilire la continuità nell’esercizio della professione.
I praticanti non abilitati al patrocinio non possono essere iscritti alla Cassa, diversamente dai praticanti abilitati al patrocinio che hanno la facoltà di iscrizione alla Cassa senza l’obbligo di dimostrare di rientrare nei parametri relativi alla continuità professionale.

Contatti
Via Ennio Quirino Visconti, 8
00193 Roma
Telefono: 06362111
www.cassaforense.it

Data Costituzione:      1933

Contributo Soggettivo:  12
Minimo Soggettivo:      1310,00

Contributo Integrativo: 2
Minimo Integrativo:     395,00

Contributo Maternità:   135,00

Invalidità
10 anni

Indirettà
10 anni

Vecchiaia
65 anni di età + 30 anni di contributi

Anzianità
58 anni di età + 35 anni di contributi
40 anni di contributi + qualsiasi età

Pensione Contributiva o Restituzione
Pensione CONTRIBUTIVA

Annotazioni
131095 assicurati
11750 pensionati

   


Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009