Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Iscritti ultraquarantenni
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Pensione contributiva
Supplementi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
CASSA FORENSE

Pensione di inabilità
Requisiti
- Capacità dell’iscritto all’esercizio della professione totalmente esclusa a causa di malattia o infortunio;
- 10 anni di effettiva contribuzione e iscrizione (5 in caso di infortunio);
- Cancellazione dagli albi degli avvocati entro 3 mesi dalla comunicazione di ammissione alla pensione;
- Regolarità della posizione assicurativa nei confronti della cassa;
- Iscrizione in atto da data anteriore al 40° anno di età, salvo pagamento contribuzione speciale, vedi capitolo 'iscritti ultraquarantenni'.

Calcolo
La pensione è calcolata con una maggiorazione di 10 anni di contribuzione fino ad un massimo di 35 anni di anzianità assicurativa complessiva.
In caso di mancata cancellazione dagli albi degli avvocati la domanda decade e non viene erogata, in subordine, la pensione di invalidità.
(Art. 2 legge 141/92)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009