Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Iscritti ultraquarantenni
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Pensione contributiva
Supplementi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
CASSA FORENSE

Contributo soggettivo
E’ dovuto, a titolo di contributo soggettivo il 12% del reddito professionale netto dichiarato ai fini Irpef, fino al tetto di 86.700,00 euro nel 2009.
Oltre tale soglia è previsto il pagamento di una percentuale pari al 3% della parte eccedente.
E’ dovuto comunque un contributo soggettivo minimo pari a 1310,00 euro (2009).
I praticanti con abilitazione al patrocinio e gli avvocati che si iscrivono alla cassa per la prima volta in data anteriore al compimento del 35° anno di età, qualora raggiungano un reddito che li obblighi a versare il solo contributo soggettivo minimo, hanno diritto di fruire della riduzione del 50% dello stesso reddito per i primi tre anni di iscrizione alla cassa.
(Art. 10 L. 576/80)

N.B.
E' in approvazione la modifica della percentuale del contributo soggettivo, che dovrebbe innalzarsi dal 12% al 13%.

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009