Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Note sulla contribuzione
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Assegno di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Prestazione contributiva
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
INARCASSA
Cassa nazionale di previdenza e Assistenza per Ingegneri e gli Architetti Libero Professionisti

Pensioni ai superstiti
Requisiti
Il dante causa doveva essere un pensionato o un assicurato che avesse almeno 2 anni di contributi. Si prescinde da questo requisito nel caso di evento fatale dovuto ad infortunio.
Nel caso in cui si richieda pensione indiretta anche ad altro ente previdenziale il requisito sale a 5 anni.

Spetta al coniuge ed ai figli minori o inabili a proficuo lavoro. La misura della pensione è pari al 60% della pensione diretta percepita dal de cuius o che al medesimo sarebbe spettata. Per ogni ulteriore beneficiario è prevista una quota aggiuntiva pari al 20% fino ad un massimo del 100%.
Ai figli minori sono equiparati i figli maggiorenni studenti fino a 21 anni ed universitari fino a 26.
(Art. 30 Statuto Inarcassa)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009