INARCASSA |
 |
Cassa nazionale di previdenza e Assistenza per Ingegneri e gli Architetti Libero Professionisti |
Cassa costituita a norma della legge 179/58. Le prestazioni della cassa sono state rinormate prima dal D.P.R. 301/75 e poi dalla legge 6/81 modificata dalla legge 290/90. Si è provveduto alla privatizzazione ed alla trasformazione in fondazione con il D.lgs 509/94. |
Soggetti tutelati Sono obbligatoriamente iscritti all’ente e tenuti al versamento del contributo tutti coloro i quali soddisfino i seguenti requisiti: - Siano iscritti agli albi professionali degli architetti e degli ingegneri - Non siano assoggettati ad altra forma di previdenza obbligatoria - Siano in possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui alla legge 415/98 (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative), aventi ad oggetto attività di progettazione, studi di fattibilità, ricerche, consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi albi professionali. (Art. 7 Statuto Inarcassa) |
Contatti Via Salaria, 229 00199 Roma Centralino 06852741 Informazioni 0685274330 www.inarcassa.it |
Data Costituzione: 1958 |
Contributo Soggettivo: 10 |
Minimo Soggettivo: 1240,00 |
Contributo Integrativo: 2 |
Minimo Integrativo: 372,00 |
Contributo Maternità: 66,00 |
Invalidità 5 anni (2 in caso di inabilità) |
Indirettà 2 anni (5 se richiesta anche ad altro ente) |
Vecchiaia 65 anni di età + 30 anni di contributi |
Anzianità 58 anni di età + 35 anni di contributi 40 anni di contribuzione+qualsiasi età |
Pensione Contributiva o Restituzione Restituzione se 65 anni al 07.08, se no contributiva |
Annotazioni 134mila iscritti 112mila assicurati 22mila pensionati |
|