Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Note sulla contribuzione
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Assegno di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Prestazione contributiva
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
INARCASSA
Cassa nazionale di previdenza e Assistenza per Ingegneri e gli Architetti Libero Professionisti

Pensione di vecchiaia
Requisiti
65 anni di età
30 anni di iscrizione e contribuzione

In deroga a queste norme gli iscritti alla data del 29/01/1981 hanno la facoltà di andare in pensione con 20 anni di assicurazione.

Decorrenza
La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo alla maturazione del diritto. Su richiesta dell'interessato la decorrenza della pensione può essere differita al primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione.
(legge n. 290/1990)

Calcolo
La pensione Inarcassa si calcola con il sistema retributivo.
La retribuzione di riferimento è dal gennaio 2009 composta dai migliori 20 redditi degli ultimi 25 anni, rivalutati in base agli indici Istat.

Supplementi
I pensionati di vecchiaia che continuino con la professione possono richiedere una o più ''Prestazioni supplementari reversibili'' ogni ulteriori 5 anni di iscrizione e contribuzione.

Misura dei supplementi
Tali prestazioni sono calcolate con il sistema contributivo. Il montante è trasformato secondo i seguenti coefficienti di trasformazione:

Età - Coefficienti di trasformazione
65 - 6,136
66 - 6,379
67 - 6,64
68 - 6,927
69 - 7,232
70 - 7,563
71 - 7,924
72 - 8,319
73 - 8,75
74 - 9,227
75 - 9,751
76 - 10,335
77 - 10,983
78 - 11,701
79 - 12,499
80 - 13,378

Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati.

(Art. 25 Statuto Inarcassa, Regolamento per il calcolo della prestazione supplementare reversibile)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009