Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di inabilità
Assegno di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Cumulo
Trattamento Minimo
Maternità
Prestazioni assistenziali
EPPI
Ente Nazionale Previdenza dei Periti Industriali

Riscatti
E’ possibile riscattare presso l’ente i periodi di attività professionale antecedenti la costituzione della cassa, il servizio militare (o civile) per un massimo di 2 anni, i periodi di praticantato svolti ai sensi della legge 17/1990, ed i corsi di laurea necessari all’esercizio della professione, purché detti periodi siano privi di copertura.
Il riscatto è possibile purché risultino versati almeno 5 anni di contribuzione, oppure si sia titolare di pensione di vecchiaia, inabilità o assegno di invalidità. Anche ai superstiti è data possibilità di riscatto.
Non è obbligatorio riscattare gli interi periodi. E’ possibile effettuare una nuova domanda dopo il perfezionamento della prima.
Il riscatto ha effetto sulla sola contribuzione soggettiva e l’onere è frazionabile in rate per un massimo di 5 anni.
(Artt. 2 e 8 Regolamento riscatti, Art. 22 regolamento attività di previdenza)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009