|
EPPI |  | Ente Nazionale Previdenza dei Periti Industriali | Assegno di invalidità Requisiti Riconoscimento di una capacità dell’iscritto all’esercizio della professione residua pari ad un terzo a causa di malattia o infortunio. 5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione(si prescinde da questo requisito in caso di infortunio). L’assegno è riconosciuto per 3 anni ed è confermabile per due volte, a domanda dell’iscritto. Dopo il terzo riconoscimento si assume come definitivo.
Calcolo L’assegno di invalidità è calcolato con le norme del sistema contributivo previste dalla legge 335/95.
Il beneficiario che continui l’attività può chiedere, nel momento in cui raggiunga i requisiti, la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione di vecchiaia, che non potrà essere di importo inferiore all’assegno di invalidità in godimento fino a quel momento. Gli iscritti non beneficiari di altro trattamento pensionistico obbligatorio, possono richiedere, con determinazione del CDA e nei limiti del conto alimentato dalla contribuzione integrativa di cui all’art. 17 comma 2 dello Statuto dell’Ente, una prestazione assistenziale che integra l’Assegno d’invalidità fino al 70% dell’importo dell’Assegno Sociale. (Artt. 14 e 15 Regolamento attività di previdenza) |
|
|
|