Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di solidarietà
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione del montante contributivo
Trattamento Minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
EPAP
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale

Maternità
L’indennità di maternità è corrisposta al verificarsi dei seguenti eventi:
a) gravidanza e puerperio. L’indennità è riconosciuta per un periodo di cinque mesi che comprende i due mesi precedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino;
b) adozione o affidamento. L’indennità è riconosciuta per un periodo di cinque mesi che comprende i due mesi precedenti la data di effettivo ingresso del bambino in famiglia e i tre mesi successivi. L’indennità spetta a condizione che il bambino non abbia superato i sei anni di età, oppure i diciotto anni se di nazionalità straniera (Sentenza Corte Costituzionale n. 371 del 23/10/2003);
c) aborto spontaneo o terapeutico. L’indennità è corrisposta in caso di aborto spontaneo o terapeutico verificatosi non prima del 3° mese di gravidanza.
Nel caso in cui l’iscrizione all’Epap o la cessazione dell’attività avvenga nel corso del periodo assistibile (due mesi prima del parto/adozione/aborto spontaneo o terapeutico e tre dopo), l’indennità di maternità verrà riconosciuta soltanto per la frazione di periodo per il quale sussiste l’obbligo di contribuzione.
DOMANDA
La domanda, redatta in carta semplice, come da modulo annesso (disponibile anche sul sito Internet), deve essere inoltrata dopo il compimento del sesto mese di gravidanza e comunque entro il termine perentorio di 180 giorni da:
1. la data del parto;
2. la data dell’effettivo ingresso del bambino in famiglia, in caso di adozione o affidamento;
3. la data dell’aborto spontaneo o terapeutico.

L’indennità di maternità è pari all’ 80% dei 5/12 del reddito del secondo anno anteriore alla data dell’evento.
E' comunque garantita un'indennità minima pari, per il 2009, a 4.522,92 euro.
L’indennità massima erogabile è pari a 5 volta la minima, ovvero, nel 2009, a 22.614,75 euro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009