Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo di solidarietà
Riduzione del contributo
Riscatti
Versamenti volontari
Contributo di assistenza/maternità
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Restituzione dei contributi
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
ENPAF
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Farmacisti

Pensione di anzianità
Requisiti
- 40 anni di iscrizione e contribuzione effettive (non si considerano gli anni di riscatto della laurea, né la contribuzione volontaria);
- 20 anni di attività professionale in qualità di farmacista.

Decorrenza
La pensione di anzianità decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda

Calcolo
La pensione di anzianità si calcola secondo le norme del calcolo relative alla pensione di vecchiaia.

Supplementi
La contribuzione (obbligatoria o da riscatto) versata successivamente al pensionamento di anzianità NON determinano aumento del trattamento pensionistico liquidato (no supplemento). Dal gennaio 2004, per i pensionati che abbiano compiuto 65 anni e che continuino a versare quote contributive, la normativa sui supplementi di pensione è similare a quella della pensione di vecchiaia
(Articolo 9 Regolamento)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009