|
CNPR |  | Cassa Nazionale di previdenza ed assistenza a favore di ragionieri e periti commerciali | Pensione di vecchiaia Requisiti Per gli iscritti alla data del 31/12/2003: - 65 anni di età - 30 anni di iscrizione e contribuzione Ovvero - 70 anni di età - 25 anni di iscrizione e contribuzione
In deroga a questa norme gli iscritti alla data del 31/12/1991 hanno la facoltà di andare in pensione con 20 anni di assicurazione in luogo dei 25.
Per gli iscritti in data successiva al 31/12/2003 - 65 anni di età - 5 anni di contribuzione effettiva Ovvero - 58 anni di età - 37 anni di contribuzione Ovvero - 40 anni di contribuzione senza limiti di età
Decorrenza La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda. (Artt. 51 e 52 regolamento di esecuzione)
Calcolo La pensione è calcolata con il sistema retributivo per gli anni fino al 2003. La misura della Quota A è pari per ogni anno di effettiva iscrizione e contribuzione al 2% della media degli ultimi 24 redditi professionali annuali dichiarati dall'iscritto ai fini Irpef. Se tale media è superiore ad € 32.631,00 la percentuale del 2% è ridotta all'1,30% per lo scaglione di reddito superiore ad € 32.632,00 fino a € 51.288,00 e allo 0,65% per lo scaglione di reddito superiore ad € 51.289,00. La misura così individuata non potrà essere inferiore all'80% di quella derivante da analogo calcolo effettuato sulla media dei 15 redditi professionali annuali più elevati, dichiarati ai fini IRPEF negli ultimi 20 anni solari di contribuzione. La misura massima ammessa da tale media è, nel 2009, 82.000 euro. (Art. 49 Regolamento vigente al 2002)
Dal 2004 in poi il prorata è calcolato secondo le norme del sistema contributivo. Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. |
|
|
|