Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate:
Pensione di vecchiaia
Pensione di vecchiaia anticipata
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Pensione unica contributiva
Restituzione dei contributi
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
CNPADC
Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti

Pensioni ai superstiti
Requisiti
Il dante causa deve essere un pensionato o un assicurato che abbia perfezionato i requisiti della pensione di inabilità.
Spetta, da regolamento, solo al coniuge (60%) e ai figli (20%) minorenni, studenti fino al 26° anno di età o inabili alla data del decesso.

Restituzione dei contributi agli eredi
Nel caso in cui l’anzianità assicurativa non sia sufficiente per il diritto alla pensione ai superstiti, è prevista la restituzione dei contributi previdenziali versati dal professionista agli eredi.
Nel caso in cui coloro che chiedano la restituzione oltre ad essere eredi siano anche "superstiti" e la somma spettante a titolo di restituzione, maggiorata degli interessi, non raggiunga l’importo di Euro 6.000,00, la Cassa provvede ad integrare la restituzione fino a tale importo. Dagli importi oggetto di restituzione, verranno detratte eventuali somme dovute a titolo di contributi e/o accessori per la regolarizzazione della posizione contributiva del de cuius.
(Art. 18 Regolamento Regime Previdenziale)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009