Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate:
Pensione di vecchiaia
Pensione di vecchiaia anticipata
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Pensione unica contributiva
Restituzione dei contributi
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali

   

CNPADC
Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti

Cassa costituita con legge 100/63 poi riformata dalla legge 1140/70 e la legge 21/86. La cassa è stata poi privatizzata e trasformata in fondazione dalla legge 509/94.

Soggetti tutelati
Sono obbligatoriamente iscritti alla cassa e quindi associati, i dottori commercialisti iscritti agli Albi professionali che esercitano la libera professione con carattere di continuità, anche se in pensione.
Le iscrizioni sono comunicate con cadenza trimestrale alla CNPADC direttamente dagli albi provinciali dei dottori commercialisti.
Una volta compiuta l’iscrizione, essa decorre dal 1 gennaio dell’anno stesso.
Per i tirocinanti è prevista la possibilità della c.d. pre-iscrizione. I tirocinanti possono cioè, in attesa del conseguimento del titolo di Dottore Commercialista iscriversi alla cassa, anche con decorrenza retroattiva rispetto alla presentazione della domanda, e pagare un contributo che contribuirà esclusivamente ad aumentare il montante contributivo. Tale contributo è da versarsi in misura fissa secondo l’importo stabilito dal tirocinante stesso.
Non possono pre-iscriversi i tirocinanti destinatari di altra tutela previdenziale obbligatoria, compresa la gestione separata Inps.
(Delibera dell’assemblea dei delegati del 20/12/2006)
La definizione giuridica di "esercizio professionale" implica, ai sensi dell'art. 22 L. 21/86, il requisito della continuità dell'attività professionale rimanendo esclusa da tale definizione l'esercizio di attività sporadica, occasionale e saltuaria.
Come è stato sancito dal Comitato dei Delegati in data 24/06/1994, l'accertamento dell'esercizio professionale non può prescindere dall'individuazione di criteri parametrali con riferimento al reddito professionale ed al volume di affari IVA.
Attualmente i limiti sono pari a:
Quinquennio - Reddito professionale - Volume d’affari IVA
2007 - 2011 - € 6.660,00 - € 9.990,00

Contatti
Via della Purificazione, 31
00187 Roma
Numero Verde 800545130
Centralino 06474861
www.cnpadc.it

Data Costituzione:      1963

Contributo Soggettivo:  10-17
Minimo Soggettivo:      2320,00

Contributo Integrativo: 4
Minimo Integrativo:     696,00

Contributo Maternità:   72,00

Invalidità
10 anni

Indirettà
10 anni

Vecchiaia
70 anni di età + 25 anni di contributi

Anzianità
61 anni di età + 38 anni di contributi
40 ani di contribuzione + qualsiasi età

Pensione Contributiva o Restituzione
Ante 2003: Retituzione
Post 2003: Pensione

Annotazioni
45353 assicurati
4634 pensionati

   


Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009