Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Pensione contributiva
Restituzione dei contributi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
CASSA GEOMETRI

Pensione di invalidità
Requisiti
- Iscrizione alla cassa Geometri al momento della presentazione della domanda e dell’insorgenza della patologia;
- Effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa, continuativa o con interruzione massima di due anni, per almeno 10 anni in caso di malattia o 5 anni in caso di infortunio;
- Riconoscimento di una invalidità all’esercizio della professione pari al 66%.

La decorrenza è dal primo mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La pensione di invalidità viene corrisposta nella misura del 70% della pensione spettante. La prosecuzione dell'attività, seppur in forma ridotta, può dar titolo alla maturazione della pensione di vecchiaia o anzianità.
(Art. 5 e 6 Regolamento Previdenza e Assistenza)

In caso di iscrizione alla cassa successivamente al 40° anno di età La pensione di invalidità/inabilità è ridotta di un quindicesimo per ogni anno intercorrente tra il 40° e la data di iscrizione, e comunque non sarà erogata a coloro che si sono iscritti ultraquarantenni nel caso beneficino di altra prestazione derivante da attività svolta anche in epoca precedente all’iscrizione all’albo. Sarà comunque possibile, per queste persone, percepire, nel caso in cui ne avessero maturato il diritto, la pensione di vecchiaia o contributiva.
(Art. 19 Regolamento Previdenza e Assistenza)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009