Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Pensione contributiva
Restituzione dei contributi
Trattamento minimo
Norme sul cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali

   

CASSA GEOMETRI

Ente istituito a norma della legge 990/55, normato dalla legge 37/67, dalla legge 583/77, la legge 773/82 e la legge 236/90 prima della riforma apportatata dal D.lgs 509/94

Soggetti tutelati
Sono obbligatoriamente iscritti all’ente e tenuti al versamento del contributo tutti gli iscritti agli albi professionali dei geometri che esercitino la libera professione, anche senza carattere di continuità ed esclusività.
Possono iscriversi, volontariamente, anche gli iscritti al registro dei geometri praticanti.
Per gli iscritti all’albo, l’esercizio della professione è sempre presunto, ed è onere dell’iscritto fornire prova contraria secondo le modalità previste dal regolamento, e cioè mediante:
1) autocertificazione sottoscritta al momento dell’iscrizione presso l’albo in cui si dichiara di non esercitare attività professionale, neanche in via occasionale, e di non essere in possesso di partita IVA per l’esercizio della professione di geometra
2) invio della certificazione fiscale autocertificata attestante l’assenza di redditi di natura professionale. Detta certificazione deve essere inviata ogni anno entro 30 giorni dal termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. UNICO).
(Regolamento criteri di identificazione requisiti di continuità professionale)

Contatti
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4
00196 Roma
Numero verde 800655873
Centralino 06326861
www.cassageometri.it

Data Costituzione:      1955

Contributo Soggettivo:  10,5
Minimo Soggettivo:      2000,00

Contributo Integrativo: 4
Minimo Integrativo:     800,00

Contributo Maternità:   20,00

Invalidità
10 anni

Indirettà
10 anni

Vecchiaia
65 anni di età + 32 anni di contributi (2009)

Anzianità
58 anni di età + 35 anni di contributi
40 anni di contribuzione + qualsiasi età

Pensione Contributiva o Restituzione
Pensione contributiva

Annotazioni
92.779 assicurati
22.219 pensionati

   


Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009