ENPAV |
 |
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Veterinari |
L’ente nasce nel 1958 con la legge n. 91, la normativa è stata aggiornata ed integrata dalla legge 1357/62, la legge 949/67 e la legge 136/91. L’Ente è stato poi trasformato in Fondazione con personalità giuridica di diritto privato ai sensi dell’art. 1 D.lgs 509/94 |
Soggetti tutelati “Sono obbligatoriamente iscritti all’Ente e tenuti al pagamento dei contributi tutti i Veterinari iscritti agli Albi professionali compilati e tenuti dagli Ordini provinciali[…] che esercitano la libera professione, anche in modo non esclusivo, o svolgono attività professionale come lavoratori autonomi convenzionati con associazioni, enti o soggetti pubblici o privati.” . (Art. 6 comma 1-Statuto) L’articolo 6 dello statuto, al comma 2 introduce però anche la facoltatività dell’iscrizione per i veterinari iscritti agli albi dopo il 27 aprile 1991 che esercitino esclusivamente attività di lavoro dipendente o attività di lavoro autonomo per i quali siano iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria. Anche i veterinari che a 65 anni non hanno i 30 anni di contribuzione necessari al diritto alla pensione di vecchiaia, possono, facoltativamente, rimane iscritti fino al raggiungimento del diritto. Segnaliamo problemi per far rientrare nell’alveo di coloro che hanno la possibilità di non iscriversi i collaboratori a progetto (es. ricercatori universitari) |
Contatti Via Castelfidardo, 41 00185 Roma Numero Verde 800902360 Telefono 06492001 www.enpav.it |
Data Costituzione: 1958 |
Contributo Soggettivo: 10 |
Minimo Soggettivo: 1390,00 |
Contributo Integrativo: 2 |
Minimo Integrativo: 420,00 |
Contributo Maternità: 48,00 |
Invalidità 5 anni |
Indirettà 5 anni |
Vecchiaia 65 anni di età + 30 anni di contributi |
Anzianità 58 anni di età + 35 anni di contributi 40 anni di contribuzione + qualsiasi età |
Pensione Contributiva o Restituzione Pensione Retributiva Restituzione (fino 2010) |
Annotazioni 29.968 dei quali 23.900 attivi 6.068 pensionati |
|