Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione

LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI

 

argomento: Prestazioni assistenziali
 

INARCASSA
Architetti e Ingegneri

Gli iscritti, i pensionati ed i superstiti degli stessi hanno la possibilità di richiedere i sussidi erogati dalla Cassa nel limite annuale stabilito.

Questi sussidi sono erogati per sostenere stati di disagio economico contingente e momentaneo, conseguenti a spese urgenti e non differibili e con rilevante incidenza sul bilancio familiare.
La richiesta deve essere presentata entro sei mesi dall’evento che ha causato la situazione di difficoltà.

CASSA FORENSE
Avvocati

L’assistenza a chi versa in stato di bisogno è deliberata dalla Giunta Esecutiva della Cassa su proposta motivata del competente Consiglio dell’Ordine.

Le prestazioni erogate sono:
- Indennizzo per catastrofe o calamità;
- Indennizzo per infortunio o malattia;
- Contributo per spese funerarie;
- Erogazioni assistenziali per avvocati ultraottantenni;
- Borse di studio;
- Contributo per ospitalità in istituti per anziani.
(Art. 18 comma 1 e 2 legge 141/92 – Regolamento per l’erogazione dell’assistenza)

ENPAB
Biologi

In relazione alle disponibilità finanziarie annue, il consiglio di amministrazione può disporre l’integrazione al minimo dei trattamenti previdenziali fino ad un importo corrispondente a quello dell’assegno sociale. (Art. 29 Regolamento Enpab)

EPAP
Chimici, Agronomi, Attuari, Geologi

I trattamenti di assistenza consistono in interventi economici erogati per circostanze o interventi eccezionali a favore degli iscritti all’Ente ovvero ai superstiti degli iscritti o dei pensionati ovvero ancora ai pensionati dell’Ente, quando le conseguenze degli eventi generano situazioni di particolare bisogno economico.
Consistono nella erogazione di sussidi nei seguenti casi:
a) spese per ospitalità in case di riposo per anziani, per malati cronici e/o lungodegenti o per portatori di handicap;
b) spese per assistenza domiciliare;
c) assegno di studio;
d) spese funerarie;
e) altri eventi che abbiano particolare incidenza economica sul bilancio familiare.
La concessione e la misura dei predetti sussidi è deliberata dal Consiglio di Amministrazione in base ai criteri stabiliti dal Regolamento e previo accertamento dei requisiti previsti. In ogni caso l’erogazione avverrà in caso di posizione contributiva regolare fino all’anno precedente a quello di presentazione della domanda, indipendentemente dall’anzianità di iscrizione all’Ente. I sussidi sono concessi nei limiti delle disponibilità risultanti dall’apposito capitolo di bilancio.

ENPACL
Consulenti del Lavoro

Sono:
1. Provvidenze straordinarie
2. Mutui agevolati agli iscritti

CNPADC
Dottori Commercialisti

I trattamenti di assistenza consistono in:
- interventi economici per stato di bisogno
- borse di studio
- assegni di partecipazione a spese funerarie
- assegni di concorso nelle spese di ospitalità in case di riposo per anziani cronici o lungodegenti
- assegni di concorso nelle spese per assistenza infermieristica domiciliare
- assegno per aborto spontaneo o terapeutico intervenuto anteriormente al terzo mese di gravidanza
- assegno a favore di associati genitori di figli portatori di handicap e portatori di handicap orfani di associati
- premi per benemerenze particolari
(Art. 2 comma 1 statuto)

ENPAF
Farmacisti

Le prestazioni assistenziali erogate dall’Enpaf sono:
1. Sussidio continuativo
2. sussidio straordinario una tantum
3. assistenza speciale minorati

Sono erogate a seguito di una anzianità di iscrizione variabile da prestazione a prestazione, secondo una divisione per fasce di reddito, per un importo inversamente proporzionale all’entità dei redditi familiari
(Artt. da 37 a 41 Regolamento)

La domanda per ottenere l’erogazione di una prestazione di assistenza, ad eccezione delle borse di studio, deve essere rivolta all’Ordine presso il quale il soggetto è ovvero è stato iscritto. L’Ordine è tenuto ad esprimere il proprio parere in merito all’istanza, parere obbligatorio ma non vincolante, e a trasmettere la pratica all’ENPAF per l’adozione del provvedimento definitivo.

CASSA GEOMETRI
Geometri

A favore degli iscritti, dei superstiti e dei pensionati che si trovino in particolari condizioni di bisogno determinate da circostanze o situazioni eccezionali, sono erogate provvidenze in base a criteri stabiliti dalla Giunta Esecutiva.
La domanda può essere inoltrata tramite i Collegi o in forma diretta entro e non oltre 12 mesi dal verificarsi dell'evento che ha causato lo stato di bisogno, possibilmente utilizzando gli appositi moduli predisposti dalla Cassa.

I criteri per l'erogazione delle provvidenze straordinarie sono:
- legittima e regolare iscrizione e contribuzione alla Cassa da almeno tre anni.
- i redditi complessivi del nucleo familiare;
- il periodo di inattività debitamente certificato da struttura sanitaria pubblica o privata (ASL o Case di Cura convenzionate);
- che per lo stesso evento non si abbia diritto a risarcimenti o sussidi economici nei confronti di Enti Pubblici o Istituti Assicurativi, diversi dalla Cassa.
(Art. 23 del Regolamento delle Attività di Previdenza e Assistenza)

ENPAPI
Infermieri

La cassa, nei limiti delle disponibilità economiche, visto il parere del consiglio di amministrazione può erogare le seguenti prestazioni assistenziali agli iscritti, ai pensionati ed ai loro superstiti:
- Intervento per lo stato di bisogno
- Contributo per le spese funebri
- Borsa di studio

ENPAM
Medici ed Odontoiatri

Sono previste prestazioni temporanee o continuative in favore degli iscritti e dei loro familiari che abbiano subito eventi invalidanti e versino in difficoltà economiche. Tali prestazioni sono stabilite ogni anno, a seguito della redazione del bilancio, e sono finanziate dai lasciti e dal 5% dei contributi versati in quota A.
Il regolamento prevede una particolare attenzione per gli studenti orfani e per i medici che necessitino di cure a seguito di malattie o infortuni gravi.
(Art. 31)

CASSA NAZIONALE NOTARIATO
Notai

Le prestazioni erogabili dalla cassa, nei limiti della disponibilità finanziaria annualmente stabilita dal consiglio di amministrazione sono:
- La concessione di contributi per l’impianto dello studio al notaio di prima nomina, se versa in condizioni di disagio economico;
- La concessione di assegni di studio a favore dei figli del notaio in esercizio o cessato;
- La corresponsione di sussidi a favore del notaio cessato o in esercizio, ovvero, in mancanza, del coniuge e dei suoi parenti entro il secondo grado, se versano in condizioni di disagio economico;
- La concessione di mutui al notaio in esercizio per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dello studio o della casa da adibire ad abitazione principale;
- La prestazione, nei limiti consentiti dalla legge, di forme di tutela sanitaria.

(Regolamento di assistenza)

EPPI
Periti Industriali

La Cassa eroga, nei limiti annualmente indicati dal Cda, ai suoi iscritti ed ai superstiti che versino in situazione di disagio economico, se in regola con i pagamenti, ed abbiano un reddito basso, dei sussidi per far fronte a particolari eventi che sotto riassumiamo:
- Maternità
- Assistenza medica
- Calamità naturali
- Familiari a carico diversamente abili
- Spese funerarie
- Assistenza per i familiari dei professionisti deceduti.

ENPAP
Psicologi

In relazione alle disponibilità finanziarie annue, il consiglio di amministrazione può disporre l’integrazione al minimo dei trattamenti previdenziali fino ad un importo corrispondente a quello dell’assegno sociale.
E’ previsto che si debba costituire un fondo per ulteriori attività di assistenza agli iscritti, ai loro familiari ed ai loro superstiti.
(Artt. 31-32 Regolamento di attuazione)

CNPR
Ragionieri e Periti Commerciali

A favore degli iscritti, dei superstiti e dei pensionati che si trovano in particolari condizioni di bisogno determinate da circostanze o situazioni eccezionali, sono erogate provvidenze quali:
- Sussidi a seguito di eventi che abbiano particolare incidenza economica sul bilancio familiare;
- Assegno per l’assistenza ai figli minori disabili gravi.
Lo stato di bisogno è accertato dal Consiglio di Amministrazione.
(Regolamento per i trattamenti di assistenza)

ENPAV
Veterinari

Sono erogate agli iscritti ed ai pensionati che, colpiti da infortunio o malattia o da eventi di particolare gravità, versino in precarie condizioni economiche.
Tali prestazioni, una tantum o continuative, sono erogate limitatamente ad uno stanziamento annualmente disposto dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente.
(Titolo III Regolamento di attuazione)

 


Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009