Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione

LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI

 

argomento: Pensione di vecchiaia anticipata
 

CNPADC
Dottori Commercialisti

Requisiti
Spetta ai dottori commercialisti che possano vantare almeno 38 anni di contributi ed una età non inferiore a 61 anni.
Si prescinde dal requisito dell’età nel caso in cui gli anni di iscrizione e contribuzione siano non meno di 40.
E’ in pratica l’equivalente di una pensione di anzianità. L’importo si determina con le regole della pensione di vecchiaia.

Decorrenza
L’accesso alla pensione di anzianità è subordinato al meccanismo delle ''finestre'' semestrali.
Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel:
- 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno;
- 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo;
- 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo;
- 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.

Supplementi
La prosecuzione dell’attività professionale permette di maturare il diritto a supplementi con cadenza quinquennale. Non è possibile chiedere il supplemento se il pensionato/assicurato cessi dall’iscrizione alla cassa prima del primo quinquennio. In tale situazione è possibile richiedere la restituzione dei contributi.
(Art. 14 Regolamento Regime Previdenziale)

 


Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009