LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI
argomento:
Pensione di vecchiaia
INARCASSA Architetti e Ingegneri Requisiti 65 anni di età 30 anni di iscrizione e contribuzione
In deroga a queste norme gli iscritti alla data del 29/01/1981 hanno la facoltà di andare in pensione con 20 anni di assicurazione.
Decorrenza La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo alla maturazione del diritto. Su richiesta dell'interessato la decorrenza della pensione può essere differita al primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione. (legge n. 290/1990)
Calcolo La pensione Inarcassa si calcola con il sistema retributivo. La retribuzione di riferimento è dal gennaio 2009 composta dai migliori 20 redditi degli ultimi 25 anni, rivalutati in base agli indici Istat.
Supplementi I pensionati di vecchiaia che continuino con la professione possono richiedere una o più ''Prestazioni supplementari reversibili'' ogni ulteriori 5 anni di iscrizione e contribuzione.
Misura dei supplementi Tali prestazioni sono calcolate con il sistema contributivo. Il montante è trasformato secondo i seguenti coefficienti di trasformazione:
Età - Coefficienti di trasformazione 65 - 6,136 66 - 6,379 67 - 6,64 68 - 6,927 69 - 7,232 70 - 7,563 71 - 7,924 72 - 8,319 73 - 8,75 74 - 9,227 75 - 9,751 76 - 10,335 77 - 10,983 78 - 11,701 79 - 12,499 80 - 13,378
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati.
(Art. 25 Statuto Inarcassa, Regolamento per il calcolo della prestazione supplementare reversibile) CASSA FORENSE Avvocati Requisiti - 30 anni di effettiva iscrizione e contribuzione; - 65 anni di età.
Decorrenza La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento del 65° anno di età o dal 1° febbraio dell’anno di maturazione del trentennio in caso quest’ultimo si perfezioni successivamente al compimento dei 65 anni di età.
Calcolo L'importo di pensione per gli avvocati che alla data del 31/12/2001 avessero già compiuto i 45 anni di etá e maturato almeno 10 anni di anzianitá di iscrizione alla Cassa, è costituito dalla somma di due quote, di cui la prima, corrispondente all'anzianitá maturata al 31/12/2001, è determinata in base ai criteri vigenti a tale data; la seconda, corrispondente all'anzianitá di iscrizione maturata successivamente al 31/12/2001, determinata in base ai nuovi criteri di calcolo. L'importo di pensione, ottenuto dalla somma delle due quote, non può comunque essere superiore a quello conseguibile applicando all'intera anzianitá di iscrizione, maturata al momento del pensionamento, i criteri di calcolo previsti per la determinazione della prima quota. Gli avvocati che non rientrino nei requisiti sopra esposti (45 anni di età e 10 di anzianità al 2001) hanno la pensione calcolata esclusivamente con le norme della "seconda quota" fino al 31/12/2007.
Prima quota Alla media dei più elevati dieci redditi professionali rivalutati, dichiarati dall'iscritto ai fini IRPEF nei quindici anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione, rivalutati, per ogni anno di effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa, si applicano le aliquote di rendimento.
Seconda quota Alla media dei più elevati venti redditi professionali, dichiarati dall'iscritto ai fini IRPEF nei venticinque anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione, rivalutati, si applicano le aliquote di rendimento.
Dal 1/02/2008 il periodo di riferimento sarà da individuare lungo tutta la carriera professionale dell’avvocato, con esclusione dell’anno antecedente la decorrenza ed i peggiori 5 anni. Per coloro che al 31/12/2007 avranno compiuto almeno 40 anni di età e maturato almeno 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione, l’applicazione delle nuove regole di calcolo terrà conto del principio del "pro rata".
Aliquote di rendimento
Decoorenze 2008 Aliquote di rendimento - Scaglioni di reddito 1,75 % - fino a € 41.700,00 1,50 % - da € 41.700,01 a € 62.750,00 1,30 % - da € 62.750,01 a € 73.050,00 1,15 % - da € 73.050,01 a € 83.600,00
Decoorenze 2009 Aliquote di rendimento - Scaglioni di reddito 1,75 % - fino a € 42.550,00 1,50 % - da € 42.550,01 a € 64.000,00 1,30 % - da € 64.000,01 a € 74.500,00 1,15 % - da € 74.500,01 a € 85.250,00
(Art. 2 L. 576/80 modificato dall’art. 1 L. 141/92)
N.B. E' in approvazione l'innalzamento da 65 a 70 anni dell'età pensionabile delle cassa forense. Sarà ancora prevista la possibilità di un pensionamento con la vecchia età, ma in tal caso l'importo della pensione in pagamento sarà decurtato del 25%.
Supplementi Contributi successivi alla data di pensionamento danno diritto ad un supplemento dopo un biennio e ad un secondo supplemento dopo ulteriori tre anni. (Art. 1 legge 141/92) Tali supplementi sono calcolati con le regole del sistema contributivo. (Art. 50 Regolamento Generale) ENPAB Biologi Requisiti 5 anni di contribuzione Almeno 57 anni di età Importo a calcolo, col sistema contributivo, pari a 1,2 volte l’assegno sociale. Si prescinde da questa condizione al compimento dei 65 anni.
Decorrenza La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, o, in alternativa, dal momento della maturazione del diritto
Calcolo Le pensione di vecchiaia è calcolata con le norme del sistema contributivo, a cui si applicano i coefficienti di trasformazione previsti dalla Cassa, che variano dai 57 ai 75 anni.
Età - Coefficiente 57 - 4,72 58 - 4,86 59 - 5,006 60 - 5,163 61 - 5,334 62 - 5,514 63 - 5,706 64 - 5,911 65 - 6.136 66 - 6,379 67 - 6,64 68 - 6,927 69 - 7,232 70 - 7,563 71 - 7,924 72 - 8,319 73 - 8,75 74 - 9,227 75 - 9,751
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. (Artt da 13 a 15 Regolamento Enpab) EPAP Chimici, Agronomi, Attuari, Geologi Requisiti - 65 anni di età - 5 anni di iscrizione e contribuzione
Si prescinde dal requisito anagrafico in caso di raggiungimento dei 40 anni di contribuzione.
Decorrenza La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo alla data della presentazione della domanda.
Supplementi Se il pensionato opta per la continuazione del versamento del contributo soggettivo, è possibile chiedere supplementi di pensione, con cadenza biennale.
Calcolo Tutte le pensioni EPAP sono calcolate con il sistema contributivo. La pensione si determina moltiplicando il montante individuale per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’iscritto al momento del pensionamento. Il coefficiente di trasformazione viene rapportato alle frazioni di anno con incremento pari al prodotto di un dodicesimo della differenza tra i coefficienti di trasformazione corrispondenti alle età immediatamente superiore ed inferiore a quella dell’iscritto e il numero dei mesi costituenti la frazione di anno. Il montante individuale dell’iscritto è pari alla somma dei contributi soggettivi rivalutati annualmente su base composta al 31 dicembre di ciascun anno. La rivalutazione non si applica sui contributi relativi all’anno di maturazione dei requisiti. Il tasso di rivalutazione è pari alla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo (PIL) nominale calcolata dall’Istat, con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare Il montante viene trasformato in rendita secondo i coefficienti della seguente tabella.
Età - Coefficiente 57 - 4,720 58 - 4,860 59 - 5,006 60 - 5,163 61 - 5,334 62 - 5,514 63 - 5,706 64 - 5,911 65 - 6,136 66 - 6,379 67 - 6,640 68 - 6,927 69 - 7,232 70 - 7,563 71 - 7,924 72 - 8,319 73 - 8,750 74 - 9,227 75 - 9,751 76 - 10,335 77 - 10,983 78 - 11,701 79 - 12,499 80 - 13,378
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. (Art. 12 Regolamento) La pensione viene liquidata a condizione che l’iscritto sia in regola con il versamento dei contributi previdenziali relativi agli anni di iscrizione all’Ente. Nel caso di debiti di capitale e/o interessi di mora e sanzioni, fermo restando la data della decorrenza della prestazione, l’Ente richiederà all’iscritto mediante raccomandata A/R di regolarizzare la posizione contributiva prima di procedere alla liquidazione. ENPACL Consulenti del Lavoro Requisiti 30 anni di iscrizione e contribuzione 65 anni di età per donne e uomini
Beneficiare della pensione non preclude la possibilità di continuare a svolgere attività professionale.
Calcolo La misura base della pensione di vecchiaia è stabilita, ogni anno, in misura fissa. Ai fini del calcolo, i periodi di contribuzione soggettiva ridotta comportano una corrispondente riduzione della misura base. La pensione di vecchiaia è aumentata di 1/30 per ogni annualità di contribuzione eccedente le 30 annualità di contribuzione e di iscrizione minime previste.
Maggiorazione L’importo della pensione base è maggiorato del 7,5% dell’ammontare dei contributi per marche c.d. “Russo Spena” apposte fino al 1991. La pensione è maggiorata, altresì, di quanto complessivamente dovuto e versato a titolo di contribuzione integrativa fino alla data di decorrenza della pensione, in misura del 10% (fino al 31.12.2002) e dell’8% (dal 1 gennaio 2003).
Dal 1 gennaio 2009 in virtù dell’aumento del contributo soggettivo anche i trattamenti pensionistici saranno adeguati, il calcolo sarà costituito a tre quote. La prima quota sarà calcolata con l’importo base in vigore al 31.12.2008, rapportato alla contribuzione e le annualità che ricadenti entro tale data, la seconda quota sarà calcolata con l’importo base modificato sempre rapportato alle annualità e contribuzione ricadenti tra il 1.1.2009 e il 31.12.2013. La terza quota legge l’importo base modificato rapportato alle annualità e contribuzione ricadenti dal 1.1.2014 alla decorrenza di pensione. Il contributo soggettivo deve essere pagato nella misura del 50% per i primi 3 anni nel caso di iscrizione di un consulente sotto i 35 anni. (Art. 5 Regolamento) CNPADC Dottori Commercialisti Requisiti Attualmente siamo nel periodo transitorio per quanto riguarda la possibilità di pensionamento di vecchiaia prima dei 70 anni. I requisiti sono uguali per tutti i nati dal 1944 in poi. Per gli iscritti nati prima di questo anno si seguono le norme della seguente tabella:
Anno di nascita - Requisiti Età anagrafica - Anni di effettiva iscrizione e contribuzione Sino al 1939 - 65 - 30 1940-1941 - 66 - 31 1942-1943 - 67 - 32 1944 in poi - 68 - 33 per tutti 70 - 25
Calcolo La pensione è calcolata, per le anzianità fino al 2004, con il metodo retributivo, applicando l’aliquota di 1,75% agli ultimi 24 (25 dal 2009) redditi professionali imponibili Irpef rivalutati. La quota per l’anzianità professionale successiva al 2004 calcolata con il sistema contributivo. La pensione non può comunque superare l’importo del massimale imponibile contributivo previsto dalla 335, né può essere inferiore a 5,25 volte il contributo soggettivo minimo (in proporzione agli anni nel sistema retributivo).
Supplementi Contributi successivi alla data di pensionamento danno diritto a supplemento, dopo 5 anni dal pensionamento (prima dei 5 anni in caso di premorienza o cancellazione dagli albi) (Art. 12 Regolamento Regime Previdenziale) ENPAF Farmacisti (Art. 8 Regolamento)
Requisiti - 65 anni di età; - 30 anni di iscrizione e contribuzione, dei quali almeno 20 anni di attività professionale in qualità di farmacista.
Si tratta dei requisiti previsti dalla disciplina ''a regime'', per quanto riguarda, invece, gli aspetti, diversi dall’età pensionabile, il regolamento prevede ''regimi transitori'', così stabiliti: - l’anzianità di iscrizione e contribuzione è fissata a 30 anni a partire dagli iscritti che raggiungono l’età pensionabile nell’anno 2011, l’anzianità richiesta aumenta pertanto di anno in anno arrivando al 2011 a 30 anni. - L’attività professionale non è richiesta per coloro che iscritti al 31 dicembre 1994 avevano compiuto i quarantacinque anni a quella data; - L’attività professionale, per coloro che iscritti al 31 dicembre 1994 avevano meno di quarantacinque anni, è richiesta nella misura di due anni ogni tre di iscrizione e contribuzione successivi al 31 dicembre 1994.
Decorrenza La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del raggiungimento dei requisiti.
Calcolo Le pensioni erogate dall’Enpaf sono calcolate con il sistema di liquidazione del tipo "a prestazione definita", non variando del resto il contributo soggettivo in relazione al reddito. Il Regolamento fissa l’importo annuo di pensione correlato al contributo in misura intera (l’importo viene ridotto in relazione all’eventuale riduzione contributiva); l’ammontare della pensione è quindi determinato dalla sommatoria degli importi anno per anno conseguiti anche in relazione alla tipologia di contribuzione richiesta (intera o ridotta).
Dal 2004 la pensione Enpaf è pari a 6713,98 euro per una anzianità di 30 anni. Tale importo aumenta del 2,4% per ogni anno in più, mentre va invece diminuito di 1/30 per ogni anno mancante ai 30. Prima del 2004 gli importi di pensione erogati dalla cassa erano molto più bassi per cui è possibile chiedere il riallineamento della contribuzione ai valori attuali, pagando un riscatto di importo pari alla differenza delle contribuzioni versate nel periodo 1995-2003 (la quota di pensione antecedente il 1995 è ulteriormente diversa), e moltiplicare la differenza per il coefficiente che varia a seconda dell’età e del sesso del farmacista.
Età - M - F 25 - 7,7741 - 7,8905 26 - 7,9311 - 8,0488 27 - 8,0908 - 8,2103 28 - 8,2535 - 8,3749 29 - 8,4191 - 8,5429 30 - 8,5876 - 8,7141 31 - 8,7592 - 8,8888 32 - 8,934 - 9,067 33 - 9,1119 - 9,2487 34 - 9,2932 - 9,4341 35 - 9,4778 - 9,6233 36 - 9,6662 - 9,8163 37 - 9,8583 - 10,0133 38 - 10,0542 - 10,2143 39 - 10,2542 - 10,4195 40 - 10,4584 - 10,6291 41 - 10,6669 - 10,8431 42 - 10,8797 - 11,0618 43 - 11,097 - 11,2853 44 - 11,3192 - 11,5136 45 - 11,5464 - 11,747 46 - 11,7789 - 11,9859 47 - 12,0171 - 12,2303 48 - 12,261 - 12,4807 49 - 12,5109 - 12,737 50 - 12,7672 - 12,9994 51 - 13,03 - 13,2678 52 - 13,2997 - 13,5429 53 - 13,5771 - 13,8249 54 - 13,8629 - 14,1147 55 - 14,1577 - 14,4124 56 - 14,4625 - 14,7189 57 - 14,7773 - 15,0338 58 - 15,1028 - 15,3576 59 - 15,4398 - 15,6903 60 - 15,7892 - 16,0324 61 - 16,1533 - 16,3854 62 - 16,5327 - 16,7507 63 - 16,9295 - 17,1299 64 - 17,3458 - 17,5234 65 - 17,7827 - 17,9317
Il Procrastino Il farmacista che perfezioni il requisito e procrastini la decorrenza della pensione può richiedere che la decorrenza della pensione di vecchiaia venga spostata di un periodo che va da un minimo di un anno ad un massimo di dieci acquisendo in tal modo il diritto alle maggiorazioni di cui all’art. 11 bis del regolamento e cioè:
Anni - M - F 1 - 6,10% - 6,00% 2 - 12,80% - 12,60% 3 - 20,30% - 19,90% 4 - 28,50% - 27,90% 5 - 37,60% - 36,90% 6 - 47,80% - 46,90% 7 - 59,20% - 58,20% 8 - 72,10% - 71,00% 9 - 86,70% - 85,60% 10 - 103,30% - 102,30% Tabella valida a decorrere dal gennaio 2004
La domanda di procrastino può essere revocata in qualunque momento, come pure in qualunque momento il periodo di procrastino originariamente richiesto può essere allungato ovvero accorciato. La domanda di procrastino va presentata nell’anno in cui l’iscritto matura la pensione di vecchiaia e non oltre il mese di decorrenza della pensione stessa. In caso di premorienza la percentuale di procrastino maturata viene applicata alla pensione spettante ai superstiti.
Supplementi Contributi successivi alla data di pensionamento danno diritto a supplemento, con cadenza quinquennale (Articolo 10 Regolamento) CASSA GEOMETRI Geometri Requisiti - 65 anni di età - Anni di iscrizione e contribuzione pari a: - 31 anni per il biennio 2007 - 2008 - 32 anni per il biennio 2009 - 2010 - 33 anni per il biennio 2011 - 2012 - 34 anni per il biennio 2013 - 2014 - 35 anni a partire dal 2015, a regime
In via transitoria, fino al 31/12/2014, coloro che, al compimento del 65° anno di età maturino i 30 anni di contribuzione possono accedere al pensionamento di vecchiaia se optano per il calcolo contributivo della quota maturata dopo il 2007. Ai fini del perfezionamento del diritto è necessario l'effettivo versamento dei contributi dovuti.
Decorrenza La pensione decorre dal mese successivo al compimento dell’età, se il requisito contributivo è stato raggiunto. Se invece, anche a seguito del raggiungimento dell’età il requisito contributivo non fosse stato raggiunto, la decorrenza della pensione si pone al primo di gennaio dell’anno successivo la maturazione del requisito contributivo. (Art. 2 Regolamento Previdenza e Assistenza)
Calcolo La pensione è calcolata con il sistema retributivo. La parte retributiva consta di più quote, con diverse retribuzioni di riferimento. La retribuzione di riferimento degli anni fino al 1997 incluso sono i dieci migliori degli ultimi 15. Dal 1998 ogni anno fa quota a sé secondo la seguente tabella:
PER IL 1998 - 15 su 20 anni PER IL 1999 - 16 su 21 anni PER IL 2000 - 17 su 22 anni PER IL 2001 - 18 su 23 anni PER IL 2002 - 19 su 24 anni PER IL 2003 - 20 su 25 anni PER IL 2004 - 21 su 26 anni PER IL 2005 - 22 su 27 anni PER IL 2006 - 23 su 28 anni PER IL 2007 - 24 su 29 anni DAL 2008 in poi - 25 su 30 anni
I coefficienti di rendimento sono stati più volte modificati dal 1997 e seguono i coefficienti indicati nelle seguenti tabelle
Normativa in vigore sino al 31.12.97 - Normativa in vigore dal 1.1.98 Legge 236/90 - Delibera C.D. 22.12.97 anni sino al 1997 - anni dal 1998 al 2002 2% - sino a 41.600 ... 2% - sino a 18.700 1,71% - da 41.601 - sino a 62.300 ... 1,75% - da 18.351 - sino a 41.600 1,43% - da 62.301 - sino a 72.800 ... 1,50% - da 41.601 - sino a 62.300 1,14% - da 72.851 - sino a 83.100 ... 1,10% - da 62.301 - sino a 72.800 ... 0,70% - da 72.851 - sino a 83.100
Normativa in vigore dal 1.1.2003 - Normativa in vigore dal 1.1.2007 Delibera C.D. 22.5.2002 e 27.11.2002 - Delibera C.D. 24.5.2006 anni dal 2003 al 2006 - anni dal 2007 in poi 1,75% - sino a 41.600 ... 1,75% - sino a 10.000 1,50% - da 41.601 - sino a 62.300 ... 1,50% - da 10.001 - sino a 30.000 1,10% - da 62.301 - sino a 72.800 ... 1,20% - da 30.001 - sino a 60.000 0,70% - da 72.851 - sino a 83.100 ... 0,90% - da 60.001 - sino a 80.000 0,60% - da 80.001 - sino a 100.000 ENPAPI Infermieri Requisiti - 65 anni di età; - 5 anni di iscrizione e contribuzione; - Al raggiungimento dei 40 anni di contribuzione l’età minima per il pensionamento scende a 57 anni.
A seguito del pensionamento l’iscritto che intenda continuare a svolgere la professione ha l’obbligo di continuare a versare il contributo integrativo. A domanda è ammesso di proseguire col pagamento del contributo soggettivo.
Decorrenza La pensione di vecchiaia è liquidata, su domanda dell’iscritto avente diritto, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello di maturazione del diritto.
Supplementi A seguito di detta contribuzione è possibile chiedere supplementi di pensione, con cadenza biennale. (Art. 26 Regolamento di Previdenza)
Calcolo Tutte le pensioni ENPAPI sono calcolate con il sistema contributivo. Il montante è trasformato in rendita secondo i seguenti coefficienti:
Età - Coefficiente 57 - 4,720 58 - 4,860 59 - 5,006 60 - 5,163 61 - 5,334 62 - 5,514 63 - 5,706 64 - 5,911 65 - 6,136 Tab. A allegata al regolamento Enpapi
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. (Artt. da 14 a 16 Regolamento di Previdenza) EPPI Periti Industriali Requisiti 65 anni di età 5 anni di iscrizione e contribuzione
E’ possibile il pensionamento, previa cessazione dell’attività professionale, anche dai 57 anni, con 5 anni di contribuzione, se l’importo della pensione a calcolo raggiunge l’1,2 dell’assegno sociale.
Si prescinde dal requisito anagrafico in caso di raggiungimento dei 40 anni di contribuzione, fermo restando il vincolo di un importo superiore ad 1,2 volte l’importo dell’assegno sociale.
La decorrenza è al primo giorno del mese successivo alla domanda o dal perfezionamento del requisito.
Supplementi Se il pensionato opta per la continuazione del versamento del contributo soggettivo, è possibile chiedere supplementi di pensione, con cadenza biennale.
Calcolo Tutte le pensioni EPPI sono calcolate con il sistema contributivo. Il montante viene trasformato in rendita secondo i coefficienti della seguente tabella: Età - Coefficiente 57 - 4,720 58 - 4,860 59 - 5,006 60 - 5,163 61 - 5,334 62 - 5,514 63 - 5,706 64 - 5,911 65 - 6,136 66 - 6,379 67 - 6,640 68 - 6,927 69 - 7,232 70 - 7,563 71 - 7,924 72 - 8,319 73 - 8,750 74 - 9,227 75 - 9,751 76 - 10,335 77 - 10,983 78 - 11,701 79 - 12,499 80 - 13,378
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. (Art. 12 Regolamento attività di previdenza) ENPAP Psicologi Requisiti 65 anni di età 5 anni di iscrizione e contribuzione
A seguito del pensionamento l’iscritto che desideri continuare nell’esercizio della professione ha l’obbligo di continuare a versare il contributo integrativo. A domanda è ammesso al proseguimento del versamento del contributo soggettivo.
Calcolo Tutte le pensioni ENPAP sono calcolate con il sistema contributivo. E’ possibile accedere al pensionamento anche successivamente al 65° anno di età, al fine di percepire un importo superiore
(Tabella A art. 14 comma 1 Regolamento di attuazione)
Età - Coefficiente 57 - 4,720 58 - 4,860 59 - 5,006 60 - 5,163 61 - 5,334 62 - 5,514 63 - 5,706 64 - 5,911 65 - 6,136 66 - 6,379 67 - 6,640 68 - 6,927 69 - 7,232 70 - 7,563 71 - 7,924 72 - 8,319 73 - 8,750 74 - 9,227 75 - 9,751 76 - 10,335 77 - 10,983 78 - 11,701 79 - 12,499 80 - 13,378
Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. CNPR Ragionieri e Periti Commerciali Requisiti Per gli iscritti alla data del 31/12/2003: - 65 anni di età - 30 anni di iscrizione e contribuzione Ovvero - 70 anni di età - 25 anni di iscrizione e contribuzione
In deroga a questa norme gli iscritti alla data del 31/12/1991 hanno la facoltà di andare in pensione con 20 anni di assicurazione in luogo dei 25.
Per gli iscritti in data successiva al 31/12/2003 - 65 anni di età - 5 anni di contribuzione effettiva Ovvero - 58 anni di età - 37 anni di contribuzione Ovvero - 40 anni di contribuzione senza limiti di età
Decorrenza La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda. (Artt. 51 e 52 regolamento di esecuzione)
Calcolo La pensione è calcolata con il sistema retributivo per gli anni fino al 2003. La misura della Quota A è pari per ogni anno di effettiva iscrizione e contribuzione al 2% della media degli ultimi 24 redditi professionali annuali dichiarati dall'iscritto ai fini Irpef. Se tale media è superiore ad € 32.631,00 la percentuale del 2% è ridotta all'1,30% per lo scaglione di reddito superiore ad € 32.632,00 fino a € 51.288,00 e allo 0,65% per lo scaglione di reddito superiore ad € 51.289,00. La misura così individuata non potrà essere inferiore all'80% di quella derivante da analogo calcolo effettuato sulla media dei 15 redditi professionali annuali più elevati, dichiarati ai fini IRPEF negli ultimi 20 anni solari di contribuzione. La misura massima ammessa da tale media è, nel 2009, 82.000 euro. (Art. 49 Regolamento vigente al 2002)
Dal 2004 in poi il prorata è calcolato secondo le norme del sistema contributivo. Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati. ENPAV Veterinari Requisiti Compimento del 65° anno di età 30 anni di iscrizione e contribuzione
Decorrenza La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al perfezionamento dei requisiti.
Calcolo La pensione si calcola col sistema retributivo sulla media dei migliori 25 redditi professionali rivalutati, dichiarati dall’iscritto nei 30 anni solari anteriori alla maturazione del diritto. Gli anni fino al 2000 rendono il 2%, quelli successivi l’1,8%.
Supplementi E’ possibile la liquidazione di supplementi di pensione con cadenza quadriennale. I supplementi sono erogati d’ufficio dalla Cassa.
|