LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI
argomento:
Pensione di inabilità
INARCASSA Architetti e Ingegneri Requisiti Riconoscimento di una invalidità assoluta e permanente. 2 anni di contribuzione ed iscrizione – si prescinde dall’anzianità in caso di infortunio. Cancellazione dagli albi professionali.
La pensione di inabilità Inarcassa spetta anche al fruitore dell’omologo trattamento presso altro ente, ma in questo caso il requisito di iscrizione e contribuzione è di 5 anni.
Calcolo L'anzianità utile per il calcolo delle pensioni di invalidità ed inabilità è aumentata di 10 anni (fino ad una anzianità complessiva massima di 35), salvo il caso in cui l'iscritto disponga di altri redditi imponibili o esenti da imposte in misura complessivamente superiore a € 24.900,00 per l'anno 2009. A tal fine si tiene conto della media del triennio antecedente la domanda di pensione. Tale verifica del diritto alla maggiorazione contributiva viene rinnovata ogni tre anni. (Art. 27 Statuto Inarcassa) CASSA FORENSE Avvocati Requisiti - Capacità dell’iscritto all’esercizio della professione totalmente esclusa a causa di malattia o infortunio; - 10 anni di effettiva contribuzione e iscrizione (5 in caso di infortunio); - Cancellazione dagli albi degli avvocati entro 3 mesi dalla comunicazione di ammissione alla pensione; - Regolarità della posizione assicurativa nei confronti della cassa; - Iscrizione in atto da data anteriore al 40° anno di età, salvo pagamento contribuzione speciale, vedi capitolo 'iscritti ultraquarantenni'.
Calcolo La pensione è calcolata con una maggiorazione di 10 anni di contribuzione fino ad un massimo di 35 anni di anzianità assicurativa complessiva. In caso di mancata cancellazione dagli albi degli avvocati la domanda decade e non viene erogata, in subordine, la pensione di invalidità. (Art. 2 legge 141/92) ENPAB Biologi Requisiti -Riconoscimento di inabilità assoluta e permanente all’esercizio della professione. -5 anni di contribuzione (requisito non necessario in caso di infortunio) dei quali almeno 3 nell’ultimo quinquennio. -La pensione di inabilità è subordinata alla cancellazione dagli albi professionali ed alla cessazione dell’attività professionale di biologo.
In caso di infortunio la pensione di inabilità non è concessa, o, se concessa, è revocata, qualora il danno sia stato risarcito ed il risarcimento ecceda la somma corrispondente alla capitalizzazione, al tasso del 5%, della pensione annua dovuta. E’ invece proporzionatamente ridotta nel caso in cui il risarcimento sia inferiore. A tali fini non si tiene conto del risarcimento derivante da assicurazione per infortuni stipulata dall'iscritto.
Calcolo La misura si determina con le stesse norme di calcolo previste per la pensione di vecchiaia, senza alcuna maggiorazione contributiva. (Artt. da 20 a 22 Regolamento Enpab) EPAP Chimici, Agronomi, Attuari, Geologi Requisiti a) Riconoscimento di una capacità dell’iscritto all’esercizio della professione esclusa in modo permanente e totale a causa di malattia o infortunio. b) 5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione (si prescinde da questo requisito in caso di infortunio). c) Cessazione dell’attività professionale.
Per l’accertamento dello stato di inabilità l’Epap si avvale delle Commissioni mediche del Servizio Sanitario Nazionale, che di volta in volta vengono scelte dagli interessati. L'Ente può accertare in qualsiasi momento la persistenza dei requisiti di inabilità o invalidità. L'accertamento è effettuato da una commissione formata da tre sanitari di fiducia dell'Ente, diversi da quelli che hanno proceduto all'accertamento iniziale dello stato di inabilità, nominati dal Consiglio di Amministrazione. Calcolo Per il calcolo della pensione si applica il sistema contributivo, riferito al montante individuale maturato all'atto dell'ammissione al pensionamento, incrementato da un'ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante al compimento del 60° anno di età da parte dell'interessato. Il periodo in questione non può comunque essere tale da comportare l'attribuzione di una anzianità contributiva complessiva superiore a 40 anni.
Il percettore di pensione di inabilità che non percepisca altro trattamento pensionistico obbligatorio può conseguire, con delibera del CdA, nei limiti delle disponibilità della Cassa, una integrazione della pensione di inabilità fino a concorrenza con l’importo dell’assegno sociale Inps. Tale integrazione è reversibile se il superstite rientra nel limite di reddito personale previsto per l’assegno sociale. L’ente può in ogni momento richiedere di verificare il permanere dei requisiti sanitari della pensione di inabilità. (artt. 13 e 15 Regolamento)
La pensione è revocata d'ufficio qualora cessino le condizioni di inabilità che escludono in modo permanente e totale l'esercizio della professione. In caso di revoca della pensione di invalidità il Consiglio di amministrazione dell’Ente dispone la ricostruzione della posizione previdenziale del soggetto interessato secondo adeguati criteri tecnico-attuariali predeterminati in via generale dall’organo statutario competente. ENPACL Consulenti del Lavoro Requisiti Riconoscimento di inabilità assoluta e permanente 5 anni di contribuzione (requisito non necessario in caso di infortunio) La pensione di inabilità è subordinata alla cancellazione dagli albi professionali entro 90 giorni dalla data di notifica del provvedimento. Entro dieci anni successivi al pensionamento, e comunque entro il 75° anno di età, l’Ente può verificare la permanenza delle condizioni di inabilità.
Calcolo L’importo della pensione di inabilità è calcolato con le stesse norme della pensione di vecchiaia. (Art. 7 Regolamento) CNPADC Dottori Commercialisti Requisiti - Riconoscimento di inabilità assoluta e permanente - 10 anni di contribuzione ed iscrizione
In caso di inabilità per infortunio sul lavoro è sufficiente che l’iscrizione alla cassa sia antecedente all’evento invalidante. La pensione di inabilità è subordinata alla cancellazione dagli albi ed alla cessazione dell’esercizio della professione. In caso di mancata cancellazione la pensione non si trasforma d’ufficio in una pensione di invalidità, non esistendo la possibilità di richiesta in subordine. La Cassa, entro i dieci anni dalla concessione della pensione di inabilità, può assoggettare in ogni momento a revisione la permanenza delle condizioni di inabilità. La misura della pensione, è determinata con gli stessi criteri di calcolo validi per la pensione di vecchiaia; è però concessa una maggiorazione di 10 anni, sino al raggiungimento di un massimo di 35 anni di contribuzione, ove l'iscritto non disponga di altri redditi, imponibili o esenti da imposte, superiori a 24.000,00 euro (2008), risultanti dalla media del triennio precedente la domanda di pensione; in tale caso, il beneficio è sospeso. E’ comunque fatto salvo il trattamento minimo. (Art. 17 Regolamento Regime Previdenziale) CASSA GEOMETRI Geometri Requisiti - Iscrizione alla cassa Geometri al momento della presentazione della domanda e dell’insorgenza della patologia; - Effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa, continuativa o con interruzione massima di due anni, per almeno 10 anni in caso di malattia o 5 anni in caso di infortunio; - Riconoscimento di una invalidità all’esercizio delle professione pari al 100% .
La pensione è calcolata applicando all’anzianità maturata una maggiorazione di 10 anni, fino ad un massimo di 35, se il reddito (imponibile o meno) medio del professionista, negli ultimi tre anni, è stato inferiore a 22.300,00 euro (2008). La decorrenza è dal primo mese successivo a quello di presentazione della domanda. Il geometra è tenuto alla cancellazione dall’albo entro 90 giorni dalla data di ricezione della notifica di concessione della pensione. Nel caso in cui non provvedesse alla cancellazione la pensione non è liquidata né viene mutata in pensione di invalidità. (Art. 4, 6 e 10 Regolamento Previdenza e Assistenza) ENPAPI Infermieri Requisiti - Riconoscimento di una inabilità assoluta e permanente all’esercizio della professione. - 5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione. - Cessazione dell’attività professionale.
Calcolo La pensione di inabilità è calcolata secondo le norme previste per il calcolo della pensione di vecchiaia. (Artt. da 20 a 22 Regolamento di Previdenza) EPPI Periti Industriali Requisiti -Riconoscimento di una capacità dell’iscritto all’esercizio della professione esclusa in modo permanente e totale a causa di malattia o infortunio. -5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione (si prescinde da questo requisito in caso di infortunio). -Cancellazione dall’albo professionale entro il 60° giorno dal ricevimento della comunicazione di riconoscimento della pensione. In caso di mancata cancellazione dall’albo la domanda decade, e non viene liquidata d’ufficio la pensione di invalidità.
Calcolo La pensione di inabilità è calcolata con il sistema contributivo, con una quota di maggiorazione del monetante così come previsto dall’ articolo 1 comma 15 della 335/95.
Nel caso in cui il beneficiario non sia titolare di altra prestazione pensionistica obbligatoria, può usufruire di una prestazione di carattere assistenziale che integra la pensione fino a concorrenza dell’importo dell’Assegno Sociale. Tale integrazione è determinata del CDA e nei limiti della disponibilità del conto finanziato dalla contribuzione integrativa, di cui all’art. 17 comma 2 dello Statuto dell’ Ente. L’integrazione è reversibile, previa nuova determinazione del CDA, purché i superstiti non posseggano redditi superiori a quello dell’Assegno Sociale. (Artt. 13 e 15 Regolamento attività di previdenza) ENPAP Psicologi Requisiti Riconoscimento di una inabilità assoluta e permanente ad esercitare la professione specifica. 5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione. Cessazione effettiva dell’attività professionale specifica e cancellazione dall’Albo professionale. Nel caso in cui l’iscritto non si cancelli dall’albo la pensione di inabilità viene revocata e non riconvertita d’ufficio in una pensione di invalidità.
Calcolo La pensione è liquidata con le stesse norme della pensione di vecchiaia, senza maggiorazioni contributive. (Artt. 18 e 19 Regolamento di attuazione) CNPR Ragionieri e Periti Commerciali Requisiti -Effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa per almeno 10 anni in caso di inabilità sopraggiunta per malattia o 5 anni in caso di infortunio. -Riconoscimento che la capacità dell’iscritto all’esercizio della professione si esclusa in modo permanente e totale
La liquidazione della pensione di inabilità è subordinata alla cancellazione agli albi professionali.
Calcolo Anche la pensione di inabilità è calcolata su due pro quota contributivo e retributivo.
Trattamento minimo E’ in ogni caso dovuto un importo minimo di 12.944,56 euro annui
Entro i dieci anni dalla decorrenza la cassa può in qualunque momento procedere ad una visita di revisione (Art. 54 Regolamento di esecuzione) ENPAV Veterinari Requisiti -Riconoscimento di una malattia o un infortunio che portino ad una inabilità assoluta e permanente. -Iscrizione all’ente da almeno 5 anni (anzianità contributiva ininfluente in caso di infortunio). -Cancellazione dagli albi provinciali dei veterinari.
Decorrenza La pensione di inabilità decorre dal primo giorno del mese successivo alla cancellazione dagli albi, che deve avvenire entro 3 mesi dalla comunicazione del provvedimento di concessione. In caso di mancata cancellazione dagli albi la domanda decade. Ciò significa che non sarà liquidata la pensione di invalidità, ma che dovrà esser presentata una nuova domanda.
Calcolo La pensione di inabilità si calcola con le regole dei calcolo relative alla pensione di vecchiaia. Gli anni di effettiva anzianità iscrittiva utili ai fini del calcolo della pensione possono essere aumentati di 10, fino ad un massimo di 35 anni, qualora il richiedente non disponga di redditi extra professionali superiori a 10.550 euro (2007), risultanti dalla media dei redditi del triennio precedente la domanda di pensione. (Art. 23 e Capo III Regolamento di attuazione)
|