LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI
argomento:
Pensione di anzianità
INARCASSA Architetti e Ingegneri Requisiti 58 anni di età e 35 anni di iscrizione e contribuzione 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età
L’accesso alla pensione di anzianità è subordinato alla cancellazione dagli albi professionali.
Decorrenza La pensione di anzianità decorre, dopo la maturazione dei requisiti, secondo il modello delle c.d. finestre. Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel: - 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno; - 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo; - 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo; - 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo. (Art. 26 Statuto Inarcassa) CASSA FORENSE Avvocati Requisiti - 58 anni di età; - 35 anni di effettiva iscrizione e contribuzione (non si considerano i contributi da riscatto). Oppure - 40 anni di effettiva iscrizione e contribuzione a prescindere dall’età (non si considerano i contributi da riscatto).
Per la pensione di anzianità è necessaria la cancellazione dagli albi forensi e la regolarità della posizione contributiva nei confronti della cassa.
Decorrenza L’accesso alla pensione di anzianità è subordinato al meccanismo delle finestre semestrali. Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel: - 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno; - 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo; - 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo; - 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.
(Art. 3 L. 576/80 – Ll. 335/95 e 449/97) ENPACL Consulenti del Lavoro Requisiti 35 anni di iscrizione e contribuzione L’età minima prevista dalle norme in vigore per la generalità dei lavoratori autonomi (a Novembre 2008 ancora la 449/97 nda). La cancellazione dall’albo professionale dei Consulenti del Lavoro se non sono stati raggiunti i 40 anni di contribuzione.
Decorrenza La pensione di anzianità decorre, dopo la maturazione dei requisiti, secondo il modello delle c.d. finestre. Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel: - 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno; - 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo; - 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo; - 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.
Calcolo Allo stesso modo rispetto alla pensione di vecchiaia anche la pensione di anzianità è calcolata in misura fissa valida per 30 anni di contribuzione con l’aumento di 1/30 per ogni annualità di contribuzione eccedente. A decorrere dal 2009 è introdotto il sistema delle "quote" in maniera analoga al calcolo dell'importo della pensione di vecchiaia. (Art. 6 Regolamento) ENPAF Farmacisti Requisiti - 40 anni di iscrizione e contribuzione effettive (non si considerano gli anni di riscatto della laurea, né la contribuzione volontaria); - 20 anni di attività professionale in qualità di farmacista.
Decorrenza La pensione di anzianità decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda
Calcolo La pensione di anzianità si calcola secondo le norme del calcolo relative alla pensione di vecchiaia.
Supplementi La contribuzione (obbligatoria o da riscatto) versata successivamente al pensionamento di anzianità NON determinano aumento del trattamento pensionistico liquidato (no supplemento). Dal gennaio 2004, per i pensionati che abbiano compiuto 65 anni e che continuino a versare quote contributive, la normativa sui supplementi di pensione è similare a quella della pensione di vecchiaia (Articolo 9 Regolamento) CASSA GEOMETRI Geometri Requisiti - 58 anni di età - 35 anni di iscrizione e contribuzione Oppure - 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età
L’accesso alla pensione di anzianità NON è subordinato alla cancellazione dagli albi professionali(dal 1.1.2007).
Decorrenza L’accesso alla pensione di anzianità è subordinato al meccanismo delle ''finestre'' semestrali. Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel: - 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno; - 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo; - 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo; - 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.
Calcolo La pensione di anzianità è calcolata con le norme relative alla pensione di vecchiaia per gli anni fino al 2006. I periodi successivi al 1-1-2007 saranno valorizzati con il sistema contributivo. Alla quota retributiva, in caso di pensione liquidata con meno di 40 anni, si applica la sommatoria dei coefficienti di riduzione correlati all’età anagrafica e all’anzianità contributiva secondo le tabelle
Tabella 2 Anni di contribuzione - Coefficiente di riduzione 35 - 15% 36 - 12% 37 - 9% 38 - 6% 39 - 3% Tabella 1 Età anagrafica - Coefficiente di riduzione 58 - 25% 59 - 20% 60 - 15% 61 - 10% 62 - 5% 63 - 2% 64 - 0%
(Art. 3 Regolamento Previdenza e Assistenza)
Esempio
Geometra che chiede la pensione di anzianità all’età di 59 anni con 37 anni di contributi. Pensione a calcolo - 1400 Euro. Quota retributiva - 1300 euro Quota contributiva - 100 euro
Riduzione legata all’età - 20% (59 anni) Riduzione legata alla contribuzione - 9% (37 anni)
Riduzione totale - 29%
Pensione da liquidarsi
Quota retributiva 1300 - 29% = 923 euro
Quota contributiva 100 euro
Pensione da liquidarsi = 1023 euro
Supplementi Contributi successivi alla data di pensionamento danno diritto a supplemento, che è erogato d’ufficio con scadenza quadriennale dalla data di decorrenza della pensione. CNPR Ragionieri e Periti Commerciali Requisiti Per gli iscritti alla data del 31/12/2003:
58 anni di età e 37 anni di iscrizione e contribuzione ovvero 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età
Gli iscritti dal 2004 non hanno accesso alla pensione di anzianità.
La pensione di anzianità è compatibile con l’iscrizione all’albo professionale e col lavoro dipendente ed autonomo
Calcolo La pensione è calcolata con il sistema retributivo per gli anni fino al 2003. Dal 2004 in poi il prorata è calcolato secondo le norme del sistema contributivo. Alla quota retributiva, si applica una riduzione correlata all’età anagrafica secondo la tabella
Età anagrafica - Coefficiente di riduzione 57 - 45,9% 58 - 41,5% 59 - 36,8% 60 - 31,7% 61 - 26,3% 62 - 20,4% 63 - 14,1% 64 - 7,3%
Al compimento del 70° anno di età, ovvero in caso di sopraggiunta inabilità, la riduzione operata sulla prestazione all’atto della liquidazione viene diminuita d’ufficio del 50% (Art. 53 Regolamento di esecuzione)
Esempio Pensionato di anzianità liquidata con 39 anni di contributi con decorrenza gennaio 2008 di cui beneficia perito commerciale di 61 anni
Importo a calcolo = 1.100 euro Di cui Quota retributiva = 1.000 euro Quota contributiva = 100 euro
Quota retributiva con riduzione = 1.000 - 26,3% = 737 euro
Pensione in pagamento = 737 + 100 = 837 euro
Nel 2017, quando il pensionato compirà 70 anni, la pensione in pagamento sarà pari a: Quota retributiva 1.000 - 13,15% = 869,5 euro Quota contributiva 100 euro
Pensione in pagamento dal compimento del 70° anno = 969,5 euro ENPAV Veterinari Requisiti Iscrizione e contribuzione per almeno 35 anni Età minima di 58 anni ovvero 40 anni di iscrizione e contribuzione a prescindere dall’età anagrafica
Decorrenza La pensione di anzianità decorre, dopo la maturazione dei requisiti, secondo il modello delle c.d. finestre. Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel: - 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno; - 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo; - 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo; - 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.
Per la concessione della pensione di anzianità è necessaria la cancellazione dagli albi provinciali dei veterinari.
Calcolo Alle pensioni di anzianità si applicano le seguenti riduzioni inversamente proporzionali agli anni di effettiva contribuzione all’ente:
Anni contribuzione - Coefficiente di riduzione 35 - 15% 36 - 12% 37 - 9% 38 - 6% 39 - 3% 40 - 0%
(Art. 22 Regolamento di attuazione)
|