LA PREVIDENZA
DEI LIBERI PROFESSIONISTI
argomento:
Cumulo
INARCASSA Architetti e Ingegneri Le pensioni corrisposte da Inarcassa sono cumulabili con altri trattamenti pensionistici. ENPAB Biologi La pensione di vecchiaia è cumulabile con redditi da lavoro autonomo o dipendente nella misura prevista dall’art. 1 commi 21 e 22 della legge 335/95. Per quanto riguarda l’assegno di invalidità, in caso di cumulo con redditi di lavoro o d’impresa si applica la tabella G di cui all’art. 1 comma 41 della 335/95. La pensione di inabilità è incumulabile con qualunque tipo di reddito da lavoro. Le pensioni Enpab sono cumulabili con analoghi trattamenti erogati da altri enti nei modi e con i limiti previsti nella legge 335/95 per le pensioni erogate esclusivamente nel sistema contributivo. (Art. 3 Regolamento Enpab)
N.B. Ricordiamo che l’abolizione del divieto di cumulo tra redditi e pensioni prevista dall’articolo 19 della legge 133/08 non sarà applicata dalle casse libero professionali se i rispettivi CDA non modificheranno i regolamenti. EPAP Chimici, Agronomi, Attuari, Geologi La pensione di vecchiaia è cumulabile con redditi da lavoro autonomo o dipendente nella misura prevista dall’art. 1 commi 21 e 22 della legge 335/95 (art. 12 e 21 Regolamento) All’assegno di invalidità, nei casi di cumulo con redditi da lavoro dipendente, autonomo o d’impresa, si applicano le riduzioni previste nella Tab. G di cui all’Art. 1 comma 42 della legge 335/95. Alla pensione ai superstiti, nei casi di cumulo con altri redditi, le riduzioni previste nella Tab. F allegata alla legge 335/95. (Art. 21 Regolamento attività di previdenza)
N.B. Ricordiamo che l’abolizione del divieto di cumulo tra redditi e pensioni prevista dall’articolo 19 della legge 133/08 non sarà applicata dalle casse libero professionali se i rispettivi CDA non modificheranno i regolamenti. ENPACL Consulenti del Lavoro Le pensioni Enpacl sono cumulabili con i trattamenti previdenziali e assistenziali di tutti gli altri enti. (Art. 1 comma 3 Regolamento) CNPADC Dottori Commercialisti Il beneficio dei trattamenti pensionistici della cassa, con eccezione dell’inabilità, consente la prosecuzione dell'esercizio della professione e non comporta condizioni di incompatibilità con l’attività professionale. ENPAF Farmacisti Le pensioni erogate dall’Enpaf sono interamente cumulabili con pensioni, dirette, anche di invalidità, ed indirette, oltre che con i redditi da lavoro. L’unica eccezione è relativa all’impossibilità di percepire reddito da lavoro in caso di erogazione di pensione di invalidità Enpaf. ENPAPI Infermieri La pensione di vecchiaia è cumulabile con redditi da lavoro autonomo o dipendente nella misura prevista dall’art. 1 commi 21 e 22 della legge 335/95 (Art. 31 Regolamenti di previdenza) All’assegno di invalidità, nei casi di cumulo con redditi da lavoro dipendente, autonomo o d’impresa, si applicano le riduzioni previste nella Tab. G di cui all’Art. 1 comma 42 della legge 335/95. Alle pensioni ai superstiti si applicano le norme sul cumulo previste all’articolo 1 comma 41 della legge 335/95
N.B. Ricordiamo che l’abolizione del divieto di cumulo tra redditi e pensioni prevista dall’articolo 19 della legge 133/08 non sarà applicata dalle casse libero professionali se i rispettivi CDA non modificheranno i regolamenti. EPPI Periti Industriali La pensione di vecchiaia è cumulabile con redditi da lavoro autonomo o dipendente nella misura prevista dall’art. 1 commi 21 e 22 della legge 335/95. All’assegno di invalidità, nei casi di cumulo con redditi da lavoro dipendente, autonomo o d’impresa, si applicano le riduzioni previste nella Tab. G di cui all’Art. 1 comma 42 della legge 335/95, così come per le pensioni di reversibilità quelle previste dalla tabella F della citata legge.
N.B. Ricordiamo che l’abolizione del divieto di cumulo tra redditi e pensioni prevista dall’articolo 19 della legge 133/08 non sarà applicata dalle casse libero professionali se i rispettivi CDA non modificheranno i regolamenti. ENPAP Psicologi La pensione di vecchiaia erogata dall’Enpap è cumulabile con redditi da lavoro autonomo o dipendente nella misura prevista dall’art. 1 commi 21 e 22 della legge 335/95. (Art. 29 Regolamento di attuazione)
N.B. Ricordiamo che l’abolizione del divieto di cumulo tra redditi e pensioni prevista dall’articolo 19 della legge 133/08 non sarà applicata dalle casse libero professionali se i rispettivi CDA non modificheranno i regolamenti. CNPR Ragionieri e Periti Commerciali Pur se non è consentito versare il contributo soggettivo da parte dei pensionati, è comunque possibile cumulare pensioni e reddito professionale. Le pensioni della Cassa sono cumulabili con pensioni erogate da enti diversi, salvo limitazioni per le prestazioni di invalidità. Il pensionamento è compatibile con lo svolgimento di attività di lavoro dipendente o autonomo. ENPAV Veterinari Le pensioni Enpav sono cumulabili con i trattamenti previdenziali e assistenziali di tutti gli altri enti. (Art. 45 Regolamento di attuazione)
|