Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Restituzione dei contributi
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Supplementi
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Trattamento Minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
ENPAP
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Psicologi

Pensione di vecchiaia
Requisiti
65 anni di età
5 anni di iscrizione e contribuzione

A seguito del pensionamento l’iscritto che desideri continuare nell’esercizio della professione ha l’obbligo di continuare a versare il contributo integrativo. A domanda è ammesso al proseguimento del versamento del contributo soggettivo.

Calcolo
Tutte le pensioni ENPAP sono calcolate con il sistema contributivo.
E’ possibile accedere al pensionamento anche successivamente al 65° anno di età, al fine di percepire un importo superiore

(Tabella A art. 14 comma 1 Regolamento di attuazione)

Età - Coefficiente
57 - 4,720
58 - 4,860
59 - 5,006
60 - 5,163
61 - 5,334
62 - 5,514
63 - 5,706
64 - 5,911
65 - 6,136
66 - 6,379
67 - 6,640
68 - 6,927
69 - 7,232
70 - 7,563
71 - 7,924
72 - 8,319
73 - 8,750
74 - 9,227
75 - 9,751
76 - 10,335
77 - 10,983
78 - 11,701
79 - 12,499
80 - 13,378

Contribuiscono alla formazione del montante i soli contributi soggettivi effettivamente versati.

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009