Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
Contributo integrativo
Contributo di maternità
Restituzione dei contributi
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Supplementi
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Trattamento Minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
ENPAP
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Psicologi

Pensione di inabilità
Requisiti
Riconoscimento di una inabilità assoluta e permanente ad esercitare la professione specifica.
5 anni di contribuzione di cui 3 nel quinquennio antecedente la domanda di pensione.
Cessazione effettiva dell’attività professionale specifica e cancellazione dall’Albo professionale.
Nel caso in cui l’iscritto non si cancelli dall’albo la pensione di inabilità viene revocata e non riconvertita d’ufficio in una pensione di invalidità.

Calcolo
La pensione è liquidata con le stesse norme della pensione di vecchiaia, senza maggiorazioni contributive.
(Artt. 18 e 19 Regolamento di attuazione)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009