|
ENPACL |  | Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro | Pensione di vecchiaia Requisiti 30 anni di iscrizione e contribuzione 65 anni di età per donne e uomini
Beneficiare della pensione non preclude la possibilità di continuare a svolgere attività professionale.
Calcolo La misura base della pensione di vecchiaia è stabilita, ogni anno, in misura fissa. Ai fini del calcolo, i periodi di contribuzione soggettiva ridotta comportano una corrispondente riduzione della misura base. La pensione di vecchiaia è aumentata di 1/30 per ogni annualità di contribuzione eccedente le 30 annualità di contribuzione e di iscrizione minime previste.
Maggiorazione L’importo della pensione base è maggiorato del 7,5% dell’ammontare dei contributi per marche c.d. “Russo Spena” apposte fino al 1991. La pensione è maggiorata, altresì, di quanto complessivamente dovuto e versato a titolo di contribuzione integrativa fino alla data di decorrenza della pensione, in misura del 10% (fino al 31.12.2002) e dell’8% (dal 1 gennaio 2003).
Dal 1 gennaio 2009 in virtù dell’aumento del contributo soggettivo anche i trattamenti pensionistici saranno adeguati, il calcolo sarà costituito a tre quote. La prima quota sarà calcolata con l’importo base in vigore al 31.12.2008, rapportato alla contribuzione e le annualità che ricadenti entro tale data, la seconda quota sarà calcolata con l’importo base modificato sempre rapportato alle annualità e contribuzione ricadenti tra il 1.1.2009 e il 31.12.2013. La terza quota legge l’importo base modificato rapportato alle annualità e contribuzione ricadenti dal 1.1.2014 alla decorrenza di pensione. Il contributo soggettivo deve essere pagato nella misura del 50% per i primi 3 anni nel caso di iscrizione di un consulente sotto i 35 anni. (Art. 5 Regolamento) |
|
|
|